testata

    BENVENUTI,        

CERCA IN QUESTO SITO    

 

 
 

trasp.gif (814 byte) trasp.gif (814 byte) trasp.gif (814 byte) trasp.gif (814 byte)

PRESIDENZA

CONSIGLIO NAZIONALE

Roma, 18-19 maggio 2007

Cronaca

trasp.gif (814 byte) trasp.gif (814 byte) trasp.gif (814 byte) trasp.gif (814 byte)

Una settimana dopo l’incontro delle Delegate Diocesane si sono ritrovate per il Consiglio nazionale il Consiglio di Presidenza, le responsabili degli Uffici nazionali, le Presidenti e le Segretarie regionali. L’interazione tra i due gruppi è data dall’enunciato del primo tema in programma: Dalle Segreterie Diocesane alle Presidenze Regionali USMI. E ciò è un simbolo dell’unità di obiettivi e di intenti.

L’incontro inizia con la preghiera, la presentazione e i saluti delle partecipanti e una scorsa del programma delle giornate.

*  Sr Vittoria Tomarelli ha presentato la sintesi dei lavori di gruppo delle Delegate Diocesane (vedi cronaca) in sede di convegno del 12-13 maggio u.s. su convocazione della Presidenza USMI. Ne è seguito un dibattito molto vivace inerente alla difficoltà di passare le comunicazioni USMI alle diocesi per un attento inserimento nelle programmazioni visto che ogni diocesi ha il suo cammino che coinvolge anche le suore come operatrici pastorali. Si sono poi espresse alcune questioni circa il ruolo del Vicario Episcopale, le relazioni con l’Ordo Virginum, con le nuove forme di vita consacrata; sulla necessità dell’apertura alla realtà sociale con competenza e professionalità.

Nel richiamare l’attenzione sul Convegno ecclesiale di Verona, sr. Vittoria ha parlato della necessità di vivere la realtà completa della vita onde poter “elaborare una riflessione che non sia una semplice giustapposizione di idee. L’USMI nazionale e le USMI regionali in sinergia devono preparare la vita religiosa ad affrontare i vari problemi con la propria visione di religiose”.

*  Un intervento della Presidente M. Teresa Simionato ha avuto come tema la presentazione dello Statuto del Comitato di Coordinamento CISM e USMI - per ora messo in opera a livello nazionale e nel Triveneto con l’autorizzazione delle rispettive Conferenze Nazionali. Questo Comitato di Coordinamento – costituito da le presidenze USMI e CISM, l’U.N.E.B.A., l’A.G.I.D.A.E., l’A.R.I.S., la F.I.S.M., il C.N.E.C. favorisce il dialogo, l’attenzione ad alcune problematiche non soltanto a livello di USMI e CISM ma anche con gli Organismi operanti nei settori socio-assistenziali, educativo, dell’istruzione, sanitario, tecnico formativo. Ciò si è fatto e si fa nella considerazione che un maggiore collegamento con gli Organismi anzidetti, in spirito collaborativo e nel solo interesse degli Istituti Religiosi e delle Società di Vita Apostolica, diventa necessario e può conseguire risultati positivi.

*  Sr Giuseppina Alberghina ha presentato una sintesi dell’assemblea nazionale Usmi del 12-14 aprile u.s. sotto il profilo di “consegna” in cui emergono le idee-forza cha danno ragione del lavoro svolto in questi anni dall’USMI ma anche fanno intravedere linee programmatiche per il futuro dell’USMI (vedi cronaca Incontro Delegate Diocesane).

*  Il terzo momento ha visto impegnate le rappresentanti delle Regioni le quali hanno comunicato quanto nelle Regioni si sta facendo anche nella trasmissione degli orientamenti che giungono dal Centro e comunicazione delle difficoltà incontrate anche per la situazione della riduzione delle forze, nonostante i forti impegni.

Rappresentanti Usmi regionale Piemonte.
Rappresentanti Usmi regionale Piemonte.

Nei lavori di gruppo le presenti dovevano elaborare le linee d’azione per la programmazione del 2007-2008. Per una maggiore efficacia e concretezza si sono costituiti tre gruppi – oltre Presidenza che si è proposta di tramandare con fedeltà gli orientamenti dell’Assemblea - tre gruppi: uno per gli Uffici nazionali e due per le Regioni:

A. Uffici nazionali. Per le sorelle che lavorano in questi settori esse riguardano

1.         Contenuti

-           La Parola di Dio a fondamento di ogni settore/ambito operativo

-           Centralità dell'Eucarestia come mistero celebrato e vissuto
            per diventare profezia

2.         Metodo

-          Integrare la spiritualità del servizio con il tempo della preghiera,
  dell'approfondimento e della proposta.

-          Sperimentare atelier nei quali vivere la spiritualità con ricaduta
  nell'annuncio e operatività (ambiti USMI).

3.         Missione = annuncio e testimonianza

-          Edificare la comunione nella Chiesa, animando e accogliendo le
  ricchezze di tutti, per obiettivi comuni.  Lavorare in comunione
  e mai in competizione.

-          Approfondire e testimoniare con la vita il nuovo linguaggio dei
           voti di castità, obbedienza e povertà.

-          Integrare tutti questi valori nell'unico progetto della vita
           religiosa = unità di vita.

B. Regioni I: Le sorelle presenti e operanti in queste regioni hanno espresso gratitudine all’USMI per l’incontro con le Segretarie diocesane; hanno proposto di convocarle almeno ogni due anni. Per il prossimo Consiglio nazionale si propone che esso sia fatto prima della scadenza della Presidenza 2003-2008.

Inoltre hanno detto di condividere la lettura della vita religiosa fatta in questo incontro: una vita religiosa viva, impegnata, a servizio; hanno ammesso di sentirsi provocate a leggere dentro la realtà propria che la vita religiosa vive nella Chiesa locale italiana; hanno sottolineato l’importanza e la necessità di tessere relazioni  tra USMI CEI CISM.

Hanno poi confermato la priorità di alcune attenzioni: alle giovani, alla abilitazione al pensiero, al superamento delle superficialità; hanno affermato ancora una volta la necessità di puntare sulla funzione dell’USMI regionale, di continuare la riflessione sull’identità della vita religiosa e dell’USMI stessa per l’Italia.

Rappresenatnti Campania e Sicilia
Rappresenatnti Campania e Sicilia

C. Regioni II:  Esse hanno proposto di

1.         Approfondire l'identità a livello personale, comunitario carismatico. In sinergia con i laici per favorire la condivisione di doni nella comune vocazione alla santità e con i giovani come “consegna sapienziale” per un progetto di vita improntata all’incontro con l’altro (dimensione antropologica).

2.         Aprire tavoli di approfondimento e di studio sul futuro della vita religiosa dove venga espressa la ricchezza della spiritualità e venga dato spazio alla riflessione in modo organico, propositivo, progettuale.

3.         Definire il futuro dei servizi (le opere): identità ministeriale in vista del futuro

4.         Veicolare lo scambio, la comunicazione dell'esperienza, lo studio di nodi problematici offrendo spazi di incontro a livello di USMI nazionale/regionale/diocesano per: accettare la sfida di un mutamento istituzionale; formare alla internazionalità (attenzione reciproca); dialogare e interagire con le "forme nuove" di Vita consacrata; favorire la qualità della Vita consacrata (motivazioni, coinvolgimento nei percorsi formativi, uso del tempo, ascesi…).

Sr Giuseppina Alberghina ha concluso il Consiglio con alcune comunicazioni riguardanti la vita dell’USMI: visita al Nunzio Apostolico in Italia uscente Paolo Romeo in occasione della visita ad limina dei vescovi. italiani e relativa richiesta all’USMI di fornire un quadro della realtà delle vita religiosa italiana.  Richiamandosi alla proposta dell’atelier ha invitato alla formazione di tutte le suore a saper  “pensare” , imparare a leggere insieme fosse anche solo un libro, per la circolazione del pensiero. Un ‘pensiero’ si acquisisce anche leggendo.

Con un momento di preghiera il gruppo ha detto “grazie” al Signore per tanti suoi benefici e si è salutato con un fraterno “arrivederci”.

Biancarosa Magliano
biblioteca@usminazionale.it

 

 

 

 

 

 


 


 

USMI Nazionale

Sede:
Via Zanardelli, 32
00186 Roma
Tel. 06/68.400.51 (centr.)
Fax 06/ 68.80.19.35
Email:
presidenza@usminazionale.it

Presidente
Madre M. Regina Cesarato
Pie Discepole del Divin Maestro
Via Gabriele Rossetti, 17
00152 Roma
Tel, 06 68.400527
regina@pddm.org

Segretaria Generale
Suor PIEREMILIA BERTOLIN
Francescane Elisabettine
Via Pineta Sacchetti 145
00167 ROMA
Tel. Uff. 06/68400528
ab. 06/3011854
Fax 06/68801935
E-mail:
segreteria@usminazionale.it 
 

 

SEDI

 

 

Inserisci questo sito
fra i tuoi siti preferiti.

Imposta questo sito
come pagina di inizio. 
 

 


Modificato giovedì 31 ottobre 2013
© USMI, Via Zanardelli, 32 - Rome - Italy