testata

    BENVENUTI,        

CERCA IN QUESTO SITO    

 

 
 

trasp.gif (814 byte) trasp.gif (814 byte) trasp.gif (814 byte) trasp.gif (814 byte)

UFFICIO EVANGELIZZAZIONE E CATECHESI


CORSO TRIENNALE

PER LA FORMAZIONE DEI CATECHISTI

Riconosciuto dall’Ufficio Catechistico della Diocesi di Roma

3-20 luglio 2006

Roma, Via Zanardelli, 32

 

trasp.gif (814 byte) trasp.gif (814 byte) trasp.gif (814 byte) trasp.gif (814 byte)

Finalità del Corso

Il Corso vuole aiutare la catechista a maturare la sua vocazione-missione di annunciare il Vangelo nella Chiesa, come maestra, educatrice, testimone per la crescita di tutti nella fede.

 

Obiettivi

  • Promuovere l’approfondimento dei contenuti della fede attraverso lo studio, la riflessione e il dialogo

  • Stimolare all’acquisizione di una solida spiritualità ecclesiale, di un’organica e sistematica conoscenza della fede, di un’attenzione empatica all’uomo e al mondo per saper cogliere “i segni dei tempi”.

  • Favorire l’acquisizione di competenze pedagogiche, metodologiche e didattiche in ordine all’evangelizzazione e alla catechesi per le diverse età e nei diversi ambienti.

 

 

PROGRAMMA

Area teologico-antropologica

  • Il mistero della Chiesa, icona della Trinità

  • Liberi e fedeli in Cristo: la vita nuova del credente

Area liturgico-spirituale

  • Dimensione liturgica dei catechismi

  • La preghiera di Lodi e Vespro

  • Il canto e la musica nella catechesi

Area biblica

  • Il Vangelo di Giovanni

  • S. Paolo

  • Le Lettere degli Apostoli

Area catechetica

  • Psico-pedagogia, didattica e metodologia delle diverse età: infanzia, fanciullezza, preadolescenza, adolescenza, giovinezza, maturità

  • Il linguaggio dell’arte

Area pastorale

  • Dialogo ecumenico e interreligioso

 

Norme per il Corso

Le lezioni hanno luogo ogni mattina dalle ore 8.30 alle ore 12.30 (alle ore 8.00 c’è la S. Messa).

I nomi delle partecipanti devono essere segnalati entro il 30 maggio, possibilmente per iscritto.

All’atto dell’iscrizione consegnare due foto-tessera (per il primo anno).

 

Per conseguire il diploma occorrono le seguenti condizioni:

1)      Aver frequentato i tre anni regolarmente e aver sostenuto i rispettivi esami finali.

2)      Aver consegnato un lavoro di approfondimento a scelta tra quelli proposti dagli insegnanti.

 

N.B.: Non saranno ammessi agli esami  coloro che non hanno almeno due terzi delle presenze per ogni singola disciplina.

 

Per eventuali informazioni:   Segretaria: sr. Lucia Villanuova
       Tel. 06/68.40.05.40
       lunedì-venerdì dalle 9 alle 12

fax: 06/68.80.19.35 
         
e-mail: pastoraleordinaria@tiscali.it

 
                                   
                                   

 

 

 

 

 

 

 


 


 

USMI Nazionale

Sede:
Via Zanardelli, 32
00186 Roma
Tel. 06/68.400.51 (centr.)
Fax 06/ 68.80.19.35
Email:
presidenza@usminazionale.it

Presidente
Madre M. Regina Cesarato
Pie Discepole del Divin Maestro
Via Gabriele Rossetti, 17
00152 Roma
Tel, 06 68.400527
regina@pddm.org

Segretaria Generale
Suor PIEREMILIA BERTOLIN
Francescane Elisabettine
Via Pineta Sacchetti 145
00167 ROMA
Tel. Uff. 06/68400528
ab. 06/3011854
Fax 06/68801935
E-mail:
segreteria@usminazionale.it 
 

 

SEDI

 

 

Inserisci questo sito
fra i tuoi siti preferiti.

Imposta questo sito
come pagina di inizio. 
 

 


Modificato giovedì 31 ottobre 2013
© USMI, Via Zanardelli, 32 - Rome - Italy