Finalità del
Corso
Il Corso vuole aiutare la
catechista a maturare la sua vocazione-missione di annunciare il Vangelo nella
Chiesa, come maestra, educatrice, testimone per la crescita di tutti nella fede.
Obiettivi
-
Promuovere
l’approfondimento dei contenuti della fede attraverso lo studio, la
riflessione e il dialogo
-
Stimolare
all’acquisizione di una solida spiritualità ecclesiale, di un’organica e
sistematica conoscenza della fede, di un’attenzione empatica all’uomo e al
mondo per saper cogliere “i segni dei tempi”.
-
Favorire l’acquisizione
di competenze pedagogiche, metodologiche e didattiche in ordine
all’evangelizzazione e alla catechesi per le diverse età e nei diversi
ambienti.
PROGRAMMA
Area
teologico-antropologica
Area
liturgico-spirituale
Area biblica
Area
catechetica
-
Psico-pedagogia, didattica e metodologia delle diverse età: infanzia,
fanciullezza, preadolescenza, adolescenza, giovinezza, maturità
-
Il
linguaggio dell’arte
Area
pastorale
-
Dialogo ecumenico e interreligioso
Norme per
il Corso
Le lezioni hanno luogo
ogni mattina dalle ore 8.30 alle ore 12.30 (alle ore 8.00 c’è la
S. Messa).
I
nomi delle partecipanti devono essere segnalati entro il 30 maggio,
possibilmente per iscritto.
All’atto dell’iscrizione
consegnare due foto-tessera (per il primo anno).
Per conseguire il diploma
occorrono le seguenti condizioni:
1)
Aver
frequentato i tre anni regolarmente e aver sostenuto i rispettivi esami finali.
2)
Aver
consegnato un lavoro di approfondimento a scelta tra quelli proposti dagli
insegnanti.
N.B.: Non saranno
ammessi agli esami
coloro che non hanno
almeno due terzi delle presenze per ogni singola disciplina.
Per eventuali
informazioni: Segretaria: sr. Lucia Villanuova
Tel. 06/68.40.05.40
lunedì-venerdì dalle 9 alle 12
fax: 06/68.80.19.35
e-mail:
pastoraleordinaria@tiscali.it