testata

    BENVENUTI,        

CERCA IN QUESTO SITO    

 

 
 

trasp.gif (814 byte) trasp.gif (814 byte) trasp.gif (814 byte) trasp.gif (814 byte)

UFFICIO:
EVANGELIZZAZIONE, CATECHESI, ECUMENISMO

 
Vita religiosa ed Ecumenismo

Roma 17-19 febbraio 2006

trasp.gif (814 byte) trasp.gif (814 byte) trasp.gif (814 byte) trasp.gif (814 byte)

Con il saluto di Madre Maria Grazia Comparini, priora delle “Serve di Maria Riparatrici”, si apre il primo Convegno a livello nazionale sull’attualissimo tema dell’ecumenismo, letto nelle sue incidenze sulla vita religiosa.

sr. Rosaria de Ninno, D. Donato Valentini, M. Grazia Comparini, prof. Angelo Maffeis
Sr. Rosaria de Ninno, D. Donato Valentini, M. Grazia Comparini,
prof. Angelo Maffeis

Introduce i lavori don Donato Valentini che spiega la genesi e l’articolazione del Convegno nelle sue quattro unità: storica, dottrinale, spirituale, metodologica.

La documentata relazione del Prof. Angelo Maffeis offre alla convegniste l’indispensabile quadro storico: dalle origini del movimento ecumenico e la relativa reazione cattolica, alla progressiva apertura promossa dal Vaticano II, fino alle ultime realizzazioni. Un cammino non sempre facile, ma segnato dalla decisa volontà di eliminare lo “scandalo” di una Chiesa divisa. La proiezione del documentario: “Ut unum sint: 40 anni di Ecumenismo”, realizzato dal Pontificio Consiglio per l’Unità delle Chiese completa la presentazione, facendone rivivere i momenti più salienti.

 

Per l’unità dottrinale si contemplano due momenti: la presentazione dei Principi cattolici sull’Ecumenismo e problemi teologici attuali, affidata alla competenza del prof. Donato Valentini; e una tavola rotonda che raccoglie intorno a sé P. Vladimir Zelinsky (ortodossia russa), la signora Franca Long (già membro della Tavola Valdese) e il Rev. Dott. Callan Slipper (anglicano) per una presentazione dell’Ecumenismo secondo cristiani di altre Confessioni. Si offre così una panoramica circa le posizioni dottrinali e i punti fermi su cui imbastire il dialogo ecumenico nel rispetto di un sano pluralismo di posizioni che non contraddica la verità, ma umilmente la ricerchi e la serva.

P. Vladimir Zelinsky e la signora Franca Long
P. Vladimir Zelinsky e la signora Franca Long

Ed ecco il momento più atteso: quello dell’incontro con S.E. Cardinal Walter Kasper che sviluppa il tema centrale del Convegno: Vita religiosa: Teologia e spiritualità ecumenica. Sua Eminenza esordisce con un’affermazione fondamentale: “Essere consacrato a Cristo significa anche essere consacrato all’unità”, con cui focalizza subito l’impegno prioritario del religioso di spendere la propria vita perché “tutti siano Uno”. Esplicita, quindi, il significato di “spiritualità ecumenica” indicandone gli elementi costitutivi: centralità di Cristo; fondamento biblico e sacramentale con particolare valorizzazione del Battesimo; atteggiamento di disponibilità alla “comunione, che ci fa cogliere innanzitutto ciò che è positivo nell’altro, per accoglierlo e valorizzarlo, respingendo decisamente tentazioni egoistiche che generano competizione, carrierismo, diffidenza e gelosie”.

D. Donato Valentini, M. Teresa Simionato, Card. Walter Kasper, Rev Dott. Callan Slipper
D. Donato Valentini, M. Teresa Simionato, Card. Walter Kasper,
Rev Dott. Callan Slipper

L’unità metodologica è introdotta dall’illuminata parola del prof. Jesús Castellano che parla dell’Esercizio dell’Ecumenismo nella vita religiosa. La sua relazione è arricchita da esperienze concrete di cui egli stesso è stato protagonista.

Segue, poi, la ricca esperienza proposta dal Monastero di Vitorchiano, di cui era membro la beata Sr.Maria Gabriella Sagheddu che ha offerto la vita per la causa dell’unità. Le consorelle ne hanno raccolto l’eredità e si impegnano nella concretezza del quotidiano a vivere il suo stesso ideale.

Non meno arricchenti le testimonianze della signora Amalia Raibulet (ortodossa romena) e di Sr. Nicoletta Gatti, missionaria in Etiopia e in Ghana.

Le varie giornate erano “ossigenate” da momenti liturgici accuratamente preparati, nella ferma convinzione che l’unità è innanzitutto e soprattutto un dono da chiedere allo Spirito Santo.

Concludiamo con le parole di Sr. Nicoletta: “Giovanni Paolo II ci ha “sognate” come esperte nelle relazioni interpersonali: che il Signore ci aiuti a vivere in pienezza questa nostra vocazione in ogni luogo dove ci pone a testimoniare il suo amore”.

Sr.Maria Rosaria De Ninno
Responsabile ufficio Evangelizzazione, Catechesi ed ecumenismo

 

 

 

 

 

 

 


 


 

USMI Nazionale

Sede:
Via Zanardelli, 32
00186 Roma
Tel. 06/68.400.51 (centr.)
Fax 06/ 68.80.19.35
Email:
presidenza@usminazionale.it

Presidente
Madre M. Regina Cesarato
Pie Discepole del Divin Maestro
Via Gabriele Rossetti, 17
00152 Roma
Tel, 06 68.400527
regina@pddm.org

Segretaria Generale
Suor PIEREMILIA BERTOLIN
Francescane Elisabettine
Via Pineta Sacchetti 145
00167 ROMA
Tel. Uff. 06/68400528
ab. 06/3011854
Fax 06/68801935
E-mail:
segreteria@usminazionale.it 
 

 

SEDI

 

 

Inserisci questo sito
fra i tuoi siti preferiti.

Imposta questo sito
come pagina di inizio. 
 

 


Modificato giovedì 31 ottobre 2013
© USMI, Via Zanardelli, 32 - Rome - Italy