TEOLOGIA DELLA VITA
E VITA CONSACRATA

        
nelle parole di Adriana Valerio


Rita Salerno (a cura di)


 

trasp.gif (814 byte) trasp.gif (814 byte) trasp.gif (814 byte) trasp.gif (814 byte)

English version

Adriana Valerio, teologa, è da più di vent’anni impegnata nel reperire fonti e testimonianze per la ricostruzione della memoria delle donne nella storia del cristianesimo. Laureata in Filosofia e in Teologia, è docente di Storia del Cristianesimo, presso la Facoltà di Lettere della Federico II di Napoli. Dal 2003 al 2007 è stata presidente dell’AFERT (Associazione Femminile Europea per la Ricerca Teologica) e attualmente è presidente della “Fondazione Pasquale Valerio per la storia delle donne, con sede a Napoli.   

Con la Fondazione ha avviato tre progetti internazionali (L’ Archivio, I luoghi della memoria e La Bibbia e le Donne) che coinvolgono studiosi da tutto il mondo impegnati nella ricostruzione dell’identità storico-religiosa delle donne. È inoltre autrice di numerose pubblicazioni tra cui “Donne e Religione a Napoli”, “La Bibbia nell’interpretazione delle donne” e “Donne e Bibbia”. Ed è stata la coordinatrice dei lavori dell’ultimo Congresso dell’ESWTR svoltosi a fine agosto a Vico Equense.

Il congresso che si è appena svolto a Napoli rappresenta una novità per molti versi. Perché?

“Il XII Congresso dell’ESWTR (European Society of Women for Theological Research) ha rappresentato una novità per molteplici aspetti. Prima di tutto, per la prima volta il Congresso Internazionale dell’Associazione ha avuto luogo in Italia (precisamente a Vico Equense). Come prima italiana a rivestire il ruolo di presidente, ci tenevo ad organizzare un momento così importante nella mia terra. Inoltre, fino ad oggi non si era mai registrata la presenza di un così ampio e, soprattutto, variegato numero di studiose (150 sono le teologhe che vi hanno preso parte, provenienti da 23 nazioni europee, più Canada e USA), appartenenti a tutte le confessioni cristiane, nonché a quella ebraica, riunite non solo per discutere sul tema della vita (“Becoming Living Communities”), ma anche per lanciare nuove proposte, nuove sfide. Per la prima volta dalla sua fondazione, avvenuta a Ginevra nel 1986, si è registrata una presenza alta delle italiane (30) e delle spagnole (31), a riprova di un sempre maggiore interesse delle donne per la teologia nei paesi cattolici. Anche la presenza del mondo religioso è stata particolarmente significativa: una decina di religiose provenienti dall’Italia, dalla Croazia, dalla Francia e dalla Spagna manifesta il vivace dibattito presente nelle comunità femminili. Devo anche dire che non è mancata la partecipazione ortodossa che ha arricchito lo scambio tra le confessioni religiose. Questo coinvolgimento delle donne provenienti da diverse tradizioni – che si è espresso anche attraverso la proposta nelle mattinate dei diversi culti - è, a mio avviso, l'elemento di forza di questa organizzazione, perché mostra del Cristianesimo il volto dell'incontro dialogante e fruttuoso, dell'ascolto della fede nella diversità delle esperienze di studio e di preghiera”.

Su quali argomenti in particolare avete appuntato la vostra attenzione?

“Il tema del convegno è stato la vita, o meglio, la tematica di come le donne rendano vivi i luoghi che abitano: le famiglie, le società, le chiese. Ci si è interrogati sulla teologia della vita che le donne possono elaborare, partendo dalla loro esperienza (relazioni di Andrea Guenter e Hanna Strack); sulle ricadute ecclesiologiche di una “cittadinanza femminile” da costruire nelle sue articolazioni vitali, ma anche nel senso della fragilità (relazioni di Cettina Militello e Serena Noceti); sul significato di genealogia femminile nell’Antico Testamento (Irmtraud Fischer), nei suoi mutamenti semantici presenti nei vangeli  e nella letteratura cristiana antica (Elena Giannarelli), nonché nella sua rilettura storica attraverso l’opera di Cristina da Pizzano (Valeria Schifer); sull’esperienza vitale delle donne nei primi secoli, attraverso il discepolato di uguali della comunità giovannea (Elisabeth Schuesslerr Fiorenza); sulle esperienze pastorali delle donne nelle diverse chiese (Kari Veiteberg, Michéle Jeunet, Vassiliki Mitropoulou); sulla possibilità di elaborare una libertà delle donne in contesti vitali di società e di Chiesa (Teresa Forcades)”.

Come descriverebbe la situazione in Europa ed in Italia, in particolare, della ricerca teologica al femminile?

“Le Seicento donne iscritte all’Associazione sono la punta di un iceberg di più vaste proporzioni: ciò è indice di una esigenza, da parte delle donne appartenenti a tutte le confessioni religiose, di approfondire la propria fede, di dare forza argomentativa al loro essere credenti. La loro presenza nelle facoltà teologiche è sempre più alta, nonostante difficoltà, diffidenze e pregiudizi. Le pubblicazioni sono numerose, qualificate e specialistiche. Purtroppo a questo vasto impegno non corrisponde un’adeguata accoglienza degli studi e degli impegni delle donne,  ragione per cui le teologhe in Europa dobbiamo considerarle ‘donne di frontiera’, coscienza critica dell’universo religioso, ancora troppo statico ed escludente. Alcune Facoltà Teologiche (in Germania, Austria, ma anche Spagna e Italia) hanno anche integrato i tradizionali corsi di studio con insegnamenti specifici in studi ‘di genere’, ma il cammino è ancora lungo perché il mondo accademico riconosca e assimili tali risultati”.

Da presidente della Fondazione Valerio ha avviato tre iniziative: “I luoghi della memoria. Istituti religiosi femminili a Napoli”,  “Archivio per la storia delle donne” e “La Bibbia e le Donne”. Di che cosa si tratta?

“L’Archivio per la Storia delle donne è una pubblicazione annuale, unica nel suo genere in Italia, costruita muovendo dal desiderio di proporre studi, basati su materiali assolutamente inediti, che spaziano nei più diversi ambiti, il religioso, l’artistico, quello politico-istituzionale, il letterario ed il musicale. Grazie a capillari e articolati rapporti con archivi pubblici e privati, l’Archivio intende offrire agli studiosi materiali di prima mano per l’interpretazione della storia delle donne.  Il progetto I Luoghi della Memoria, il cui primo frutto è stato il volume Istituti Religiosi Femminili a Napoli dal IV al XVI secolo, rappresenta un ulteriore filone storiografico (avviato anche con le città di Salamanca e di L’Avana) di recupero della storia socio-culturale, economica e religiosa dei più importanti istituti religiosi femminili napoletani.

Da esso è nata la collana, Donne e Religione a Napoli: monasteri, conservatori, ospedali. Storia, arte, spiritualità, nella quale, attraverso il contributo di studi interdisciplinari, si vuole ricostruire la vita interna, i ruoli delle protagoniste, le dinamiche politiche delle famiglie aristocratiche che sostengono quelle istituzioni religiose, luoghi di spiritualità, di cultura e di potere, dando particolare rilievo agli aspetti storico-artistici: alle committenze delle opere d’arte, all’iconografia, agli aspetti architettonici e monumentali. Seminari, con la partecipazione di studiosi internazionali, affiancheranno la preparazione dei volumi. L’altro filone - l’anima teologica della Fondazione - è rappresentato del progetto internazionale La Bibbia e le donne, che prevede la pubblicazione di 20 volumi in 4 lingue, con il coinvolgimento di specialisti europei e americani. Il rapporto donne-Sacra Scrittura è un luogo d’indagine privilegiato non solo dell’universo religioso, ma della stessa identità femminile, attraverso i secoli. Eppure negli studi di storia delle donne, la Bibbia, fondamento della vita cristiana, appare poco. La storia dell’esegesi femminile è, dunque, ancora tutta da scrivere.

I volumi, sotto la direzione di un comitato internazionale composto dalle teologhe Irmtraud Fischer,  Mercedes Navarro Puerto,  Jorun Økland e Adriana Valerio, si caratterizzano per una lettura esegetica e storico-esegetica delle Scritture sacre, ebraiche e cristiane.

A questo scopo, i libri biblici, oltre che come documenti di fede, saranno presentati come espressione di determinati ambienti storico-culturali, punti di arrivo di un lungo cammino di esperienze significative e di vive tradizioni. La finalità è far conoscere, attraverso una metodologia interdisciplinare, l’interpretazione storica della Bibbia relativamente alle donne, alle loro identità e ai loro ruoli”.

Incontrando lo scorso anno le televisioni tedesche, Benedetto XVI ha parlato di collegialità nella Chiesa e di maggiore spazio alle donne. In particolare, ha fatto capire di voler valorizzare al massimo il ruolo delle donne, la cui esclusione dal sacerdozio non deve precludere altri ruoli. "Noi riteniamo - ha aggiunto - che la nostra fede e la costituzione del Collegio degli Apostoli ci impegnino e non ci permettano di conferire l'ordinazione sacerdotale alle donne. Ma  non bisogna neppure pensare che nella Chiesa l'unica possibilità di avere un qualche ruolo di rilievo sia di essere sacerdote". Come interpreta queste parole?

“Credo che ci sia una sempre maggiore attenzione da parte della gerarchia sul ruolo delle donne nella Chiesa e credo siano estremamente importanti le parole del papa circa la necessità di valorizzare il ruolo della donna, nonché di favorire una maggiore responsabilità femminile all'interno della Chiesa. Aspettiamo che queste spinte trovino una loro concretizzazione e che vengano fatti ulteriori passi per un superamento dell'attuale tabu ancora esistente in molte chiese circa la presenza femminile nell'ambito della ministerialità ordinata”.

L’Italia si conferma sempre più terra di forte immigrazione, con la presenza consistente di persone non cristiane. Come ad esempio nel caso dei rom. Di recente la notizia della morte di quattro bambini a Livorno a causa dell’incendio della loro misera baracca ha suscitato forte impressione. Una situazione non facile perché richiede di conciliare le esigenze dell’annuncio del Vangelo con quelle di un dialogo rispettoso delle altre religioni. In che modo le religiose possono rispondere a questa duplice sfida?

“E’ la sfida di oggi: vivere nella complessità e nella diversità. Il dialogo non impedisce la testimonianza della nostra fede, ma la testimonianza non deve implicare imporre la nostra verità e fare proselitismo. Sarà la nostra capacità di vivere l’amore a far maturare i germogli della fede che vengono seminati. La verità lacera le nostre chiese perché schiaccia le diversità e tende a giudicare, condannare, allontanare. E’ l’amore condiviso il solo luogo della vita e della comunità di vita. “Da questo riconosceranno che siete miei discepoli…”

A Loreto il Papa ha appena incontrato i giovani delle diocesi italiane, futuro e  speranza della Chiesa. Le giovani generazioni vivono una stagione di incertezza che li porta non di rado ad imboccare strade pericolose come la droga. In quanto docente all’università “Federico II” di Napoli, quali suggerimenti può offrire affinché ogni piccolo fallimento non si trasformi in una cocente sconfitta con drammatiche conseguenze per la vita dei giovani che si affacciano alla vita?

“La mia esperienza di docente, mi fa dire che i giovani hanno bisogno di ideali alti cui tendere, di orizzonti ampi, di sogni; allo stesso tempo, non bisogna evitare che affrontino le frustrazioni e le sofferenze, in mancanza dei quali la fragilità ha il sopravvento. Sono necessari sia i punti fermi che i paletti (i “no”) per costruire personalità mature che non crollino alle prime difficoltà”.

 

Torna indietro