n. 3 marzo 2001

 

Altri articoli disponibili

di Biancarosa Magliano

 
trasp.gif (814 byte) trasp.gif (814 byte) trasp.gif (814 byte) trasp.gif (814 byte)

Tutto un mistero

trasp.gif (814 byte)

trasp.gif (814 byte)

trasp.gif (814 byte)

trasp.gif (814 byte)

Nel deserto Gesù trionfa sul tentatore. Due sostantivi comuni, un nome proprio, un verbo; due preposizioni articolate. Una frase. E’ tutta un’avventura del Verbo di Dio fatto carne, di colui nel quale è pienezza e che è sapienza di Dio, "irraggiamento e impronta della sua sostanza", salvezza per tutti; "apostolo e pontefice della nostra confessione di fede", come è scritto nella Lettera agli Ebrei. Colui nel quale siamo colmati di ogni benedizione spirituale. Che è la via, la verità e la vita, come si è definito egli stesso; definizione che è stata il testo per la meditazione e la supplica durante la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani celebrata dal 18 al 25 gennaio. Egli è Colui nel quale tutte le promesse di Dio sono diventate un ‘sì’. E’ il Pastore carico di tenera inquietudine e misericordia che va in cerca della pecora perduta; è la Porta attraverso cui si passa per entrare nell’inesprimibile mondo della grazia e della gloria, come abbiamo tutti celebrato durante l’anno giubilare. E’ la pietra scartata dai costruttori e poi diventata testata d’angolo…

La frase è il titolo di una pericope evangelica secondo Luca, in uno dei testi della traduzione della CEI. Non è testo rivelato, ma, come ogni titolo che si rispetti, racchiude in sintesi quanto è scritto nei versetti che vengono dopo. Il primo di essi dice: "Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano e fu condotto dallo Spirito nel deserto, dove, per quaranta giorni, fu tentato dal diavolo".

E vi è tutto un mistero. Il mistero del Figlio di Dio che è sottomesso alla prova, a quel test che, non superato, distrugge, annulla, annichila l’identità umana: la tentazione del maligno. Questi, assecondato, al dire di Geremia, può rendere l’uomo spaesato, non più in grado di pilotare la propria vita: "Io so, Signore, che non è in potere dell’uomo andare e stabilire i propri passi". Gesù, non nato sotto il segno del peccato, patisce a più riprese la seduzione del tentatore. Egli non accede al groviglio di una orgogliosa autoaffermazione. Non vi soggiace; non la subisce; non soccombe. Ne è il regista: la gestisce; la supera; la vince. Non si pone sulla strada della disobbedienza e della malvagità come era successo all’umanità prima del diluvio, e come succederà poi in tante altre situazioni particolari o universali nella storia degli uomini, essi sì nati sotto il segno del peccato, ma liberi di rispondere alla forza della grazia. Gesù supera la tentazione con l’affidamento di sé a Dio e alla sua parola. E trionfa.

Ma vi sono alcuni precedenti

Innanzitutto se ne va; si allontana dal luogo in cui si trova, mescolato tra la gente; parte; si sposta; si trasferisce; emigra; lascia, abbandona, va oltre. E sorge subito una domanda: la vita religiosa non deve forse andare oltre? Oltre l’obsoleto? Non abbiamo forse, qualche volta, indugiato troppo, trattenuti da una falsa e illusoria prudenza; da tentennamenti, insicurezze, esitazioni che hanno fatto svanire la speranza; frenati e imprigionati da paure non proprio evangeliche? Una vita consacrata che non sappia essere protesa in avanti, è fallita in partenza. Paolo scriveva ai cristiani di Filippi: "Dimentico del passato e proteso verso il futuro, corro verso la meta". Ripartire, guardare lontano! Protesi in avanti! È l’appello lanciato con forza da Giovanni Paolo II alla chiusura del Giubileo.

E se ne va, spinto dallo Spirito. Quello Spirito, che è all’origine della sua incarnazione nel grembo della vergine, "chiamata Maria", dice Luca; quello Spirito che lo farà "trasalire di gioia" - dice ancora Luca - perché il "Padre, Signore del cielo e della terra", ha nascosto cose "ai sapienti e agli intelligenti e le ha rivelate ai piccoli"; quello Spirito che egli stesso, già prossimo alla passione alla morte e alla sua risurrezione, prometterà ai suoi discepoli; e che li invaderà irrompendo con forza nella sala superiore, là a Gerusalemme, dove saranno raccolti in preghiera e dialogo, convivialità e comune attesa. E che li accompagnerà durante tutta la loro esistenza, sino all’atto della testimonianza suprema. Forse può essere utile rileggere l’articolo di Beppe M. Roggia del nostro n. 2: Vita consacrata e martirio.

Nella vita non ha forse valore soltanto quello che è compiuto sotto la spinta dello Spirito? Egli è "il vincolo della Trinità, nella Chiesa è il vincolo tra i discepoli e il Cristo Signore… è creatore di incontri e quindi di comunione… ci considera non come legati a uno status, ma come persone in divenire, con nuovi orizzonti, nuovi punti di riferimento, altra comprensione del mondo", e altro ancora ha scritto Ermes M. Ronchi sul nostro supplemento I volti della donna consacrata. Il resto, a che serve? Tutto diventa suppellettile, ninnolo, gingillo.

Dunque, sotto l’impulso dello Spirito, Gesù va nel deserto - altra parola del nostro titolo - e vi dimora, nella più stretta solitudine, solo afferrato al Padre e alla sua Parola, quaranta giorni e quaranta notti.

Sappiamo tutti quanta importanza abbia nella Scrittura il deserto.

Citiamo soltanto Osea il quale auspica un ritorno al deserto, ma è per il desiderio di un nuovo inizio della storia del popolo israelitico, che si era antecedentemente contaminato con i culti cananei. Il deserto, infatti, non è fine a se stesso: "La ricondurrò nel deserto e parlerò al suo cuore. Allora le restituirò i suoi vigneti e farò della valle di Acor la porta della speranza".

Nel deserto si compie l’azione risanatrice di Dio. Il deserto non è il traguardo, non è il fine, non è l’obiettivo; è luogo di passaggio dall’Egitto alla terra promessa per gli ebrei. Per Gesù è il passaggio dalla vita privata, familiare, paesana, a quella pubblica del ministero affidatogli dal Padre. Il deserto è simbolo dell’incompiutezza; è il tempo della prova: "Il Signore vi mette alla prova per sapere se veramente amate il Signore vostro Dio con tutto il vostro cuore e con tutta la vostra anima". E’ il luogo dell’ascolto di Dio, della sua parola, quella parola che deve nutrire più e meglio del pane: non di solo pane hanno bisogno anche gli uomini e le donne di oggi. In alcune nazioni ve n’è fin troppo; in altre manca del tutto.

In molte congregazioni da un po’ di anni a questa parte, è possibile scegliere un periodo denominato "di deserto". Di silenzio, di isolamento e solitudine. Alcune hanno ideato luoghi di eremitaggio. E può diventare opportunità di inventiva e di saggezza nuova, meglio incarnata nella realtà, purché vi si acceda come Gesù, pieni di Spirito Santo e purché ci si lasci condurre da lui.

Scrive Richard Aldington in Ritiro:

Sia un po’ di silenzio qualche volta,
lontano dal tumulto della vita,
dal furore della lotta…

Sia riposo,
che gli occhi stanchi abbiano
alleviata la loro fatica…

Sia pace,
per un tratto non si levi frastuono…
non fragore…

Ci sia dato di pulirci del sudore,
di tacere, di respirare.

Allora sarà possibile, o più agevole, aprirsi alla novità di Dio. Anche perché potrebbe succedere quel che è successo con Gesù; dopo la vittoria sulle seduzioni del tentatore, gli angeli vennero a servirlo: "Era con le fiere e gli angeli lo servivano"; o dopo l’accettazione della volontà del Padre nella angosciante solitudine dell’orto degli ulivi; scrive ancora Luca: "Gli apparve un angelo del cielo per confortarlo".

Il conforto di un ‘angelo’ è sempre possibile: di una guida, o una persona amica; ma soprattutto la quiete della coscienza. Quella che potrebbe anche farci dire: "siamo servi inutili", perché abbiamo fatto tutto quello che era nelle nostre possibilità.

Torna indietro